Il D.U.V.R.I. diventa facoltativo nei settori a basso rischio

Nei settori a basso rischio il D.U.V.R.I (il Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze che deve essere redatto dal Datore di lavoro dell’impresa committente ed inserito nel contratto di appalto o di opera) diventa facoltativo. Con l’introduzione del D.L. 69/2013 (il c.d. “Decreto del fare”) sono state apportate alcune modifiche al D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra queste c’è anche quella che permette al Datore di lavoro di decidere di non predisporre il D.U.V.R.I. e di incaricare invece un preposto che sovraintenda alle attività di sicurezza e coordinamento dei lavori.

Il D.U.V.R.I. rimane invece comunque obbligatorio nel casi in cui sono presenti rischi derivanti dalla presenza di agenti biologici e/o cancerogeni, di atmosfere esplosive o altri particolari rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Sistemi handling

Avete mai sentito parlare di sistema di handling? Handling è una parola inglese che si riferisce al complesso di operazioni manuali svolte all’interno di un

Leggi Tutto »