DETRAZIONI FISCALI 2016 AL 50% o 65%: Hai tempo fino al 31 dicembre 2016

Grazie alla Legge di Stabilità 208/2015 del 28 dicembre 2015 sono state prorogate anche per tutto quest’anno le detrazioni fiscali 2016 delle spese per interventi di ristrutturazione edilizia disciplinate dall’art. 16-bis del Dpr 917/86 e inserite tra gli oneri detraibili dall’Irpef.

Con la Legge di Stabilità 2016 (legge n.208 del 28 dicembre 2015) le detrazioni fiscali 2016 al 50% e 65% sono state prorogate fino al 31 dicembre 2016:

Sia per gli interventi volti al risparmio energetico e di adeguamento antisismico degli edifici, sia per le ristrutturazioni edilizie. E’ prorogato fino al 31 dicembre 2016 anche il Bonus Mobili, cioè la detrazione del 50% su una spesa massima di 10mila euro per l’acquisto di mobili correlati a lavori di ristrutturazione.

Cosa è importante ricordare sulle detrazioni fiscali 2016 al 50% e 65% ?

  • La detrazione del 50% spetta solo per lavori di ristrutturazione in immobili residenziali, e per l’acquisto di mobili o elettrodomestici acquistati per gli immobili in questione e viene riconosciuto su un massimale di spesa di 96 mila euro compresi i lavori di ristrutturazione, o di 10 mila euro sull’acquisto di mobili o elettrodomestici di classe A+ o superiore.
  • La detrazione del 65% è invece fruibile indifferentemente da privati e imprese, i massimali di spesa sono variabili in base alla tipologia di intervento e l’ammontare massimo della detrazione va da 30.000 euro (impianti termici) a 60.000 (impianti solari / sostituzione infissi) fino a 100.000 euro (interventi più rilevanti sull’intero immobile), sempre su un periodo di 10 anni.
    Tra gli interventi che rientrano nella detrazione del 65% sono incluse ad esempio le spese per:
    – sostituzione caldaie con nuove e installazione valvole termostatiche
    isolamento termico delle strutture edilizie esistenti (cappotto termico, rifacimento coperture su locali riscaldati, isolamento solai, etc)

Cosa fare per richiedere le detrazioni fiscali 2016 al 50% e 65% ?
Per fruire delle detrazioni del 50% è necessario presentare una pratica edilizia firmata da un tecnico abilitato in Comune prima dell’inizio dei lavori, ed è importante ricordare che tutte le spese per l’acquisto di mobili o elettrodomestici devono essere successive all’inizio dei lavori.
Per le detrazioni del 65% invece occorre inviare una pratica all’Enea e presentare un documento firmato da un tecnico che verifichi la conformità dell’intervento ai requisiti richiesti.
È necessario per entrambe le detrazioni fiscail 2016 effettuare i pagamenti tramite uno specifico bonifico bancario (da richiedere alla propria banca)

Contattaci per ulteriori informazioni e per scoprire i servizi che possiamo offrirti e per cui potrai chiedere le detrazioni

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Sistemi handling

Avete mai sentito parlare di sistema di handling? Handling è una parola inglese che si riferisce al complesso di operazioni manuali svolte all’interno di un

Leggi Tutto »